News
martedì 22 luglio 2025

L’estate e la sete: i consigli della dietista LILT Novara Arianna Massarotto

Con l’arrivo del caldo estivo, viene spontaneo cercare refrigerio con una bibita ghiacciata, un ghiacciolo o una granita. Ma ci si disseta davvero? La risposta è semplice: l’acqua è il dissetante più efficace. Che sia gasata o naturale, fresca (ma non ghiacciata!), a temperatura ambiente o anche calda, l’importante è bere con regolarità nel corso della giornata. ? Attenzione agli zuccheri Bevande zuccherate, sebbene inizialmente appaganti, finiscono per aumentare la sensazione di sete. Questo perché, quando ingeriamo zuccheri (glucosio), l’organismo attiva un meccanismo di compensazione per mantenere l’equilibrio nel sangue: richiama acqua dalle cellule al flusso sanguigno, lasciandoci disidratati. Inoltre, anche gli alimenti molto dolci o salati possono rallentare l’idratazione, perché ostacolano lo svuotamento dello stomaco, ritardando l’assorbimento dell’acqua da parte dell’intestino. ? Quanta acqua serve? È importante bere almeno un bicchiere ogni 2 ore, anche in assenza di sete. Il fabbisogno medio varia con l’età: Nei primi 3 anni di vita: circa 1 litro al giorno Dai 4 anni in su: almeno 1,5 litri al giorno, da aumentare in caso di sudorazione intensa o attività fisica ?? Perché l’idratazione è fondamentale? Una buona idratazione: - Migliora la resistenza alla fatica - Mantiene la pelle elastica - Aiuta a regolare la temperatura corporea - Riduce il rischio di alitosi e carie - Modera il senso di fame ?? L’acqua è un alleato semplice, ma potentissimo, per il nostro benessere. In estate, scegliere cosa bere con consapevolezza è un atto di prevenzione. Dott.ssa Arianna Massarotto – Dietista LILT Novara Per informazioni sul nostro ambulatorio di nutrizione contattaci al numero 3342931711 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 o scrivici a info@liltnovara.it.