News
domenica 26 ottobre 2025

Tumore al seno: l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

Il tumore al seno è la forma di cancro più diffusa in Italia: sono state 54.000 le nuove diagnosi nel 2024, il 30,3% di tutti i tumori che hanno colpito le donne nel nostro Paese nello stesso anno e il 14,6% di tutte le neoplasie diagnosticate (fonte: I Numeri del Cancro in Italia 2024). Grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce però le possibilità di cura e guarigione sono molto più elevate. Infatti avere uno stile di vita sano significa eliminare i fattori di rischio da cui dipendono oltre il 20% dei tumori al seno. Inoltre la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è di oltre il 90%.

Prevenzione primaria: agire sugli stili di vita

La prevenzione primaria mira a individuare e rimuovere le cause che contribuiscono allo sviluppo del tumore, modificando quei comportamenti che aumentano il rischio. Alcuni fattori, come età, storia riproduttiva o familiarità, non sono modificabili. Tuttavia, molti altri possono essere corretti con semplici scelte quotidiane:

• Mantenere un peso adeguato: l’obesità, soprattutto dopo la menopausa, aumenta il rischio di tumore al seno.

• Fare attività fisica regolare: l’esercizio fisico aiuta a mantenere il peso forma e riduce la massa adiposa.

• Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e zuccheri raffinati.

• Limitare o ancora meglio eliminare il consumo di alcol.

• Non fumare.

• Valutare con il medico l’eventuale uso di terapie ormonali sostitutive dopo la menopausa.

 

Prevenzione secondaria: la diagnosi precoce salva la vita

La prevenzione secondaria ha l’obiettivo di diagnosticare il tumore nella sua fase iniziale, quando è più facilmente curabile e gli interventi sono meno invasivi.

Gli strumenti fondamentali sono:

Autoesame del seno: ogni donna dovrebbe eseguirlo ogni mese, preferibilmente sempre nello stesso periodo del ciclo. È un gesto semplice, da imparare con l’aiuto di un operatore sanitario, utile per riconoscere eventuali cambiamenti.

Visita senologica: almeno una volta l’anno, per valutare la presenza di noduli o alterazioni.

Ecografia mammaria: indicata soprattutto nelle donne più giovani, integra la mammografia nella valutazione dei tessuti.

Mammografia: è l’esame cardine della diagnosi precoce. Si tratta di una radiografia al seno che permette di individuare lesioni di pochi millimetri, rappresentando dunque lo strumento principale dei programmi di screening. 

Per te stessa, per chi ti ama: Lilt Novara è con te 

"Per te stessa, per chi ti ama" è lo slogan della campagna nazionale di prevenzione del tumore al seno di Lilt per il 2025 per invitare le donne a prendersi cura della propria salute con uno stile di vita sano e controlli regolari. Lilt Novara, non solo in occasione dell'Ottobre Rosa ma durante tutto l'anno, offre visite senologiche con counselling personalizzato sia nella sua sede in via Pietro Micca 55 a Novara sia con vari appuntamenti sul territorio (nella foto la dottoressa Sabrina Baldi durante una visita in sede). Sono attivi anche l'ambulatorio per la disuassefazione dal fumo, proposto in collaborazione con Asl Novara, per sostenere tutti coloro che vogliono smettere di fumare, e incontri con nutrizioniste e dietiste. Per avere informazioni e prenotare le visite di prevenzione oncologiche si può chiamare il numero 3342931711 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. 

Ricordiamo inoltre che la Regione Piemonte promuove il programma di screening "Prevenzione Serena", rivolto alle donne residenti o domiciliate in Piemonte, di età compresa tra 45 e 75 anni. Per le donne tra i 45 e i 49 anni non è previsto che il primo invito avvenga da parte del programma di screening. Possono però aderire spontaneamente, contattando il centro di screening della propria zona di residenza o telefonando al numero verde 800001141, attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20, per prenotare la mammografia ed essere inserite nel programma. Dopo il primo accesso spontaneo, queste donne verranno invitate dal programma, ogni anno fino ai 49 anni e poi ogni 2 anni fino ai 69 anni, alle donne tra i 50 e i 69 anni viene inviata una lettera di invito con appuntamento prefissato. Alle donne tra i 70 e i 75 anni non viene inviata la lettera di invito, ma possono continuare a partecipare al programma aderendo spontaneamente. Per maggiori informazioni sulla Prevenzione Serena si può visitare il sito Prevenzione Serena Regione Piemonte

Per tutte le informazioni sul tumore al seno e la campagna di prevenzione Lilt 2025 puoi scaricare l'opuscolo dedicato qui Opuscolo 2025 Nastro Rosa